Roma 1 Hour - L'eCommerce Radionovelli consegna in 1 ora su tutta Roma

Radionovelli vola in Via Maria Giudice, consegna gratuita in un’ora dall’acquisto in tutta Roma

Radionovelli  è lo storico punto di riferimento per l’elettronica, gli elettrodomestici, le cucine, l’informatica, l’audio e il video e l’entertainment ed è simbolo di qualità, efficienza e cordialità;  valori aggiunti che lo hanno reso popolare in tutto il territorio nazionale. Lo store di Salita di Poggio San Lorenzo 17/22 ha oggi 8 vetrine su strada; ospita un attrezzato spazio cucina, dove settimanalmente si tengono i corsi di cucina e una sala d'ascolto per gli appassionati dell’alta fedeltà. Radionovelli ha anche un ampio catalogo online con la possibilità di scegliere tra più di 80 mila prodotti dei migliori brand nazionali e internazionali. Oggi grazie al servizio Radionovelli Vola su Roma, se acquisti un prodotto online lo ricevi a casa tua entro un’ora dall’acquisto, in tutto il territorio della capitale. Basta acquistare sul sito www.radionovelli.it e in soli sessanta minuti ricevi l’oggetto acquistato direttamente in Via Maria Giudice, senza alcun costo aggiuntivo.

Municipio XIV

Ex Municipio Roma XIX, la quattordicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale comprende le otto zone urbanistiche Medaglie d’Oro, Primavalle, Ottavia, Santa Maria della Pietà, Trionfale, Pineto, Castelluccia, Santa Maria di Galeria e le frazioni Monte dell’Ara-Valle Santa e Palmarola. Ad eccezione della Balduina, dove si sviluppò un'edilizia a carattere signorile, tutta l’area del Municipio XIV - nata inizialmente con connotazioni popolari di edilizia di cooperative come Monte Mario-Ottavia o piani urbanistici statali come Primavalle - ebbe nel dopoguerra uno sviluppo dell’abusivismo edilizio.

La zona divenne particolarmente nota nel 1920, durante i lavori per la costruzione delle prime case della nuova zona residenziale, con la scoperta dell’Ipogeo degli Ottavi, una tomba sotterranea databile intorno alla prima metà del III secolo d.C. da cui prese nome la nascente borgata, con l’intenzione di ricordare così allo stesso tempo la scoperta e il nobile passato dell’area. L’ipogeo della dinastia degli Ottavi - in via della Stazione di Ottavia 73, all'altezza del nono chilometro di via Trionfale – è costituito da un cunicolo scavato nel tufo che giunge in un vestibolo affrescato con motivi geometrici e una una stanza affrescata a sua volta, ornata di un pavimento a tasselli bordato nero. Situato oggi all’interno di una proprietà privata, l’Ipogeo  è solo uno dei monumenti rinvenuti in questo territorio: nella stessa zona è stata infatti riportata alla luce una necropoli etrusca con 20 tombe e una strada romana.

Nel XIV Municipio è presente gran parte della Riserva Naturale Insugherata, un corridoio naturalistico tra la Via Cassia e la Via Trionfale, dove  incontrare passeggiando in un paesaggio naturale articolato è possibile incontrare numerosi resti archeologici di ville e sepolcri romani.

Oltra a via Trionfale, le principali vie del municipio sono via della Pineta Sacchetti, via Mattia Battistini, via di Torrevecchia, via Sebastiano Vinci, via Pietro Maffi, via Pietro Gasparri, via di Valle Aurelia, via di Casal del Marmo e viale delle Medaglie d'Oro.

Il prezzo più basso del Web